THE ROMANESQUE HERITAGE. THE EUROPEAN STONE HOUSE
di Langé Santino, Langé SantinoL’IMPONENTE RICERCA APERTA DI SANTINO LANGÉ DIMOSTRA CHE LA VICENDA DELLA PIETRA, INTESA COME STORIA VIVENTE DELL’ABITARE UMANO, È UNA DELLE BASI PORTANTI DELLA CIVILTÀ EUROPEA
La pietra è il gesto più ampio e misterioso dell’abitare e del costruire e lo scenario che rappresenta il processo dell’edificare la dimora umana nel mondo. Il lavoro del grande architetto e storico dell’urbanismo scomparso un anno fa vuole cogliere il rapporto che, attraverso l’atto del costruire la casa o il villaggio, l’uomo istituisce con la natura data, traendo da una struttura primordiale la misura dell’abitare.
Questo fenomeno viene rappresentato in quell’area geografica europea dove l’uso della pietra, come materiale simbolico, è più evidente e diffuso; la forma e le caratteristiche delle case sono messe in relazione con le strutture aggregative della società – la famiglia, la comunità locale e le formazioni sociali popolari – in modo da poter leggere, in termini non solamente geografici, la logica che sottende alla forma dei villaggi, alla loro distribuzione sul territorio e alla rete di collegamenti.
Ne emerge un quadro che collega gli aspetti dell’abitare nella vasta area dell’Europa occidentale, nella quale la valenza simbolica della casa e del villaggio è in ultima istanza la rappresentazione formale di una cultura e di un sistema di rapporti umani e dell’uomo con l’ambiente naturale, basati su una posizione di solidarietà simbolica che permane nel tempo a definire il volto europeo.
- Casa editrice Jaca Book
- Anno di pubblicazione 2020
- ISBN 9788816606081
- Diritti stranieri Stefano Miceli (stefano.miceli@jacabook.it)
- Prezzo 90.00 €
Langé Santino, Langé Santino
SANTINO LANGÉ (1936-2018), architetto, è stato professore ordinario di Storia dell’Architettura al Politecnico di Milano. Dal 1972 al 2006 ha espletato numerosi incarichi di insegnamenti ufficiali, di supplenze e in corsi di specializzazione, dottorati e perfezionamento presso l’Università di Genova, il Politecnico di Milano, l’Università di Brescia e l’Università Statale di Milano