Was Jesus really a child?
di Boespflug François, Boespflug François, Boespflug FrançoisQUESTA RICERCA INNOVATIVA ATTRAVERSO SECOLI DI STORIA DELL’ARTE DIMOSTRA CHE POCHISSIMI ARTISTI HANNO OSATO ATTRIBUIRE UNA VERA INFANZIA A GESÙ
Gesù di Nazareth ha davvero vissuto l’infanzia come un bambino? Ha imparato a stare in piedi e a camminare, correre e cadere, leggere e scrivere, contare e pregare? Ha disobbedito ai suoi genitori, fu corretto dai suoi maestri o sapeva già tutto fin dalla nascita? I Vangeli canonici non dicono nulla al riguardo, i testi apocrifi forniscono risposte fantasiose e poco credibili e il Magistero della Chiesa non si pronuncia su questo argomento. I pittori ebbero quindi carta bianca, specialmente in Occidente. L’autore li interroga a lungo e classifica le loro opere. Alcune mostrano un bambino che assomiglia a un “mini adulto”, che si comporta
come nessun altro bambino farebbe. Altri, più rari, si avventurano nel raffigurare Gesù mentre sta imparando. Altri ancora, numerosi, lo immaginano come un
bambino normale, ma dotato, fin dalla più tenera età, di visioni premonitrici del suo destino, in particolare la morte in croce: nell’immaginare comportamenti tipici dell’anticipazione profetica, lo dipingono mentre si riposa steso su una croce consona alla sua taglia o nell’atto di benedire come un pontefice. La pittura religiosa fu indotta, per pietà, a professare una cristologia monca, innocentemente eretica? Il desiderio di edificare, a qualsiasi prezzo, non sempre si accorda bene con la pienezza dell’umanità di Cristo.
- Casa editrice Jaca Book
- Anno di pubblicazione 2020
- Numero di pagine 164
- ISBN 9788816606234
- Diritti stranieri Stefano Miceli (stefano.miceli@jacabook.it)
- Prezzo 50.00 €
Boespflug François, Boespflug François, Boespflug François
FRANÇOIS BOESPFLUG teologo, storico dell’arte e storico delle religioni, è professore emerito dell’Università di Strasburgo. È stato editore letterario per le Éditions du Cerf, titolare della Chaire du Louvre nel 2010 e della Cattedra Benedetto XVI a Ratisbona nel 2013. Le sue numerose pubblicazioni si focalizzano sulla storia delle religioni e la rappresentazione del divino.