Giorgio Nebbia. Precursore della decrescita. L’ecologia comanda l’economia
di Ruzzenenti MarinoL’opera ricostruisce il contributo offerto da Giorgio Nebbia, chimico e merceologo, divulgatore e militante ambientalista, al dibattito sui limiti della crescita a partire dagli anni Settanta del secolo scorso. La prima parte tratteggia la biografia e la ricchissima produzione saggistica di Nebbia, mentre la seconda è un’antologia dei suoi scritti più significativi. Il filo conduttore è l’intreccio tra le motivazioni scientifiche e quelle sociali che ne sorreggono il percorso nei decenni. Le prime si basano sulla ricerca originale del merceologo, centrata sullo studio del metabolismo delle merci con l’obiettivo di applicare le leggi biofisiche allo studio dell’economia, svelando così i limiti naturali della crescita. Nel contempo, la sensibilità acquisita dal cattolicesimo conciliare e dalla migliore cultura del comunismo italiano lo portano a considerare la crisi ecologica inscindibilmente legata alla crisi sociale. Temi, oggi, di grande attualità.
- Casa editrice Jaca Book
- Anno di pubblicazione 2022
- Numero di pagine 144
- ISBN 9788816417700
- Diritti stranieri Chiara Pibiri, rights@codiceedizioni.it
- Prezzo 14.00
Ruzzenenti Marino
Marino Ruzzenenti vive a Brescia, dove si occupa di storia contemporanea con particolare attenzione, negli ultimi tempi, ai problemi ambientali. Fa parte del Gruppo redazionale di “Missione Oggi” e collabora con la Fondazione Luigi Micheletti di Brescia. Ultime pubblicazioni: Rifiuti. Il business dei rifiuti a Brescia (Liberedizioni 2015); L’antisemitismo cattolico e la Shoah (Derive e Approdi 2018).