Il bambino nascosto
di Andò Roberto, Andò RobertoVincitore del Premio Isola d’Elba-Raffaello Brignetti 2020.
Una storia incredibilmente commovente e inaspettata che diventerà un film nel 2021.
Gabriele Santoro, professore di pianoforte al conservatorio, vive da solo in un quartiere problematico di Napoli. Una mattina, senza che lui se ne accorga, un bambino di dieci anni si intrufola nel suo appartamento e lì si nasconde. Gabriele lo scopre solamente a tarda sera, il bambino non parla, ma lui lo riconosce: è Ciro, il figlio di uno dei vicini di casa, un camorrista. Un gesto avventato ha messo il bambino in pericolo e rischia di condannarlo. Il maestro di piano, d’istinto, accetta di nasconderlo; è un uomo silenzioso, colto, un uomo riservato, dalle passioni nascoste (la musica, la poesia) e dalle relazioni affettive difficili. A lui toccherà l’educazione affettiva del piccolo ribelle, cresciuto in un ambiente in cui violenza e crimine sono la norma. La reclusione forzata li porterà a conoscersi e riconoscersi, in un incontro tra due mondi agli antipodi, prima di giocarsi una partita rischiosa nella quale si getteranno senza freni sfidando i nemici di Ciro, fino a un esito imprevedibile. Dopo Il trono vuoto (Premio Campiello Opera Prima), Roberto Andò scrive un romanzo con il ritmo serrato di un giallo, ambientato in una Napoli ritrosa e segreta (che sembra quella descritta da Anna Maria Ortese in “Il mare non bagna Napoli”), e racconta una storia di iniziazione e paternità, che ha lo sguardo luminoso di due personaggi indimenticabili, un maestro di pianoforte e un bambino.
Diritti cine/TV opzionati da Bibi Film.
- Casa editrice La nave di Teseo
- Anno di pubblicazione 2020
- Numero di pagine 221
- ISBN 9788834601389
- Diritti stranieri Claire.sabatiegarat@italianliterary.com
- Diritti stranieri venduti Francia: Éditions Liana Levi; Germania: Folio Verlag
- Ebook www.ibs.it
- Prezzo 17.00 €
Andò Roberto, Andò Roberto
Roberto Andò, regista e scrittore italiano, ha esordito nel cinema con Il manoscritto del principe, dedicato agli ultimi anni della vita di Giuseppe Tomasi di Lampedusa. Ha collaborato come assistente alla regia con Francesco Rosi e Federico Fellini, in seguito con Michael Cimino e Francis Ford Coppola. Tra le sue opere più celebri: Viaggio segreto, Sotto falso nome e Il manoscritto del principe. Diario senza date o della delazione è il suo esordio letterario.