Libri
2 Aprile 2020

Una domenica

di Geda Fabio, Geda Fabio
Una domenica

Un uomo che ha trascorso quarant’anni costruendo ponti in giro per il mondo, ed è da poco rimasto vedovo, ha preparato con cura un pranzo di famiglia. È la prima volta. Ma una nipote ha un piccolo incidente e l’appuntamento salta. Preoccupato, con addosso un po’ di amarezza, l’uomo esce a fare una passeggiata. E conosce Elena e Gaston, madre e figlio, soli come lui. Si siederanno loro alla sua tavola, offrendogli la possibilità di essere padre, nonno, in modo nuovo. Trasformando una normale domenica di novembre nell’occasione per riflettere sulle imperfezioni dell’amore, sui rimpianti, sulla vita che resta. In equilibrio tra nostalgia e speranza, Fabio Geda racconta con voce unica, commovente, una giornata che racchiude un’intera esistenza. Una storia che prima o poi ci attraversa, o ci sfiora, tutti.

  • Casa editrice Einaudi
  • Anno di pubblicazione 2019
  • Numero di pagine 188
  • ISBN 9788806241865
  • Diritti stranieri venduti GERMANIA
  • Ebook 8,99
  • Prezzo 16.00 €

Geda Fabio, Geda Fabio

Fabio Geda, torinese, ha lavorato per dieci anni come educatore presso servizi sociali e dell’esperienza con i ragazzi ha fatto la chiave della propria produzione letteraria. Ha esordito nel 2007 con Per il resto del viaggio ho sparato agli indiani (Instar Libri) e raggiunto il successo internazionale nel 2010 con Nel mare ci sono i coccodrilli (Baldini&Castoldi Dalai) a cui sono seguiti altri successi fino al più recente Anime scalze (Einaudi 2017). Dal 2015 al 2018 sono usciti i sette volumi della saga per ragazzi Berlin (con Marco Magnone). Ha scritto un racconto per l’antologia La fuga pubblicata da il Castoro e con Solferino Il demonio ha paura della gente allegra (2019). Il suo ultimo romanzo è Una domenica (Einaudi).

Una domenica
treccani

Registrati al portale Treccani

Per essere sempre aggiornato sulle novità di newitalianbooks