Ungarettiana. Per i cinquant’anni dalla morte di Giuseppe Ungaretti
L\’Associazione Internazionale dei Critici Letterari, in occasione dei cinquant\’anni dalla morte del poeta italiano Giuseppe Ungaretti, ha pubblicato una raccolta di saggi scritti da diciannove associati provenienti da diverse città italiane (Taranto, Roma, Pozzallo, Genova, Nuoro, Padova e Bari) e da diverse nazioni Romania, Spagna, Venezuela, Francia, Argentina ed Albania. Il libro, prefato e curato da Neria De Giovanni (presidente dell\’A.I.C.L.), è arricchito da una scelta di poesie ungarettiane tradotte in lingua spagnola.
Gli autori che hanno fornito il loro contributo: Pierfranco Bruni, Taranto – Italia; Josefa Contijoch, Barcellona – Catalogna – Spagna; Stefan Damian, Cluj – Romania; Neria De Giovanni, Roma – Italia; Grazia Dormiente, Pozzallo – Italia; Manuel Ángel Morales Escudero, Ponferrada – Castiglia e Leon – Spagna; Rosa Elisa Giangoia, Genova – Italia; Arjan Kallço, Korça – Albania; Francisco Morales Lomas, Malaga – Andalusia – Spagna; Anna Manna, Roma – Italia; Antonio Maria Masia, Roma – Italia; Antonio Mendoza, Caracas – Venezuela; Valentina Piredda, Sardinia, Nuoro – Italia; Tudorel Radu, Piatra Neamt – România; Bruno Rombi, Genova – Italia; Carla Rugger, Padova – Italia; Anna Santoliquido, Bari – Italia; Andrè Ughetto, Marsiglia – Francia; Carlos Vitale, Buenos Aires – Argentina.
- Casa editrice Nemapress
- Anno di pubblicazione 2020
- Numero di pagine 180
- ISBN 9788876292378
- Prezzo 20.00 €
L\’A.I.C.L., affiliata all’UNESCO dal 1971, si è posta come finalità il rafforzamento dei legami tra le culture, in particolare nel campo della critica letteraria, e la promozione dello sviluppo culturale nel mondo contemporaneo, moltiplicando gli scambi tra le letterature attraverso le traduzioni. La difesa del libro è per l\’Associazione uno dei compiti più importanti del nostro tempo.