Libri
3 Dicembre 2024

Vite senza fine

di Franco, Ernesto
Vite senza fine

Gio Magnasco alle soglie del Novecento, ancora ragazzino, gioca con un chiodo cavallottino e una rondella da quindici. È un segno del destino che lo attende e lo vedrà diventare un mago della ferramenta. Gio Magnasco è un homo faber, si porta dentro il mito della razionalità e del progresso. Ma si porta dentro anche una profonda malinconia, la sensazione di un desiderio che non potrà mai essere appagato. Come il suo amore per la figlia dell’armatore Perrone, che dura tutta una vita ma resta quasi sempre confinato tra i pensieri. Gio Magnasco connette gli opposti e li rende complementari, come chiavi e serrature, come maschi e femmine di un tassello. Per questo nel suo strano negozio si vendono viti e ganci ma anche bottoni, lacci, nastri: l’unico negozio al mondo di ferramenta-merceria. «Mi piace mettere insieme le cose, – dice. – E che ci restino».

  • Casa editrice Einaudi
  • Anno di pubblicazione 2020
  • Numero di pagine 128
  • ISBN 9788806245238
  • Diritti stranieri Valeria Zito
  • Ebook www.einaudi.it
  • Prezzo 10.00

Franco, Ernesto

Ernesto Franco (Genova 1956-2024) ha pubblicato due libri di poesia: Donna cometa (Donzelli 2020) e Lontano io (Einaudi 2024), tre libri narrativi: Isolario (Einaudi 1994), Vite senza fine (Einaudi 1999), Storie fantastiche di isole vere (Einaudi 2024) e un monologo teatrale: Usodimare (Einaudi 2024). Ha curato e tradotto opere di numerosi scrittori ispano-americani, fra i quali Octavio Paz e Julio Cortázar. Insieme a Paolo Collo, ha curato e tradotto un’antologia di tanghi argentini.

Vite senza fine
treccani

Registrati al portale Treccani

Per essere sempre aggiornato sulle novità di newitalianbooks