Come una storia d’amore
di Terranova Nadia, Terranova NadiaFinalista al premio Viareggio-Rèpaci 2020, sezione Narrativa. Dall’autrice del best-seller Addio Fantasmi, finalista al Premio Strega 2019.
L’unica è raccontarsela come una storia d’amore, – Roma e anche la vita – e per farlo si deve partire dalle assenze, dalla mancanza, dai fantasmi. La scommessa dell’identità strepita coi corvi del Pigneto, nella gramigna di una pensilina a Porta Maggiore la mattina di Natale, andando incontro all’età adulta, ride forte nelle lavanderie di quartieri multietnici, sognando l’altrove. Roma, come ogni storia d’amore, necessita di un linguaggio privato che la renda segreta, tua. I personaggi di Nadia Terranova sono spezzati, sulla soglia di un cambiamento, congelati in un ricordo. Aspettano di essere liberi, immaginano vite negli occhi degli altri, interrogano l’esistenza in una lingua che non conoscono per scoprire che la felicità è un difetto della vista e che, a volte, è necessario perdersi.
“I racconti di Nadia Terranova affondano con precisione la lama dentro i giorni diventati palude, dentro quella sensazione di estraneità a se stessi, quando si aspetta un via libera per cambiare tutto, ma senza il coraggio di muoversi” – “Il Foglio”
- Casa editrice Perrone
- Anno di pubblicazione 2020
- Numero di pagine 114
- ISBN 9788860045232
- Diritti stranieri claire.sabatiegarat@italianliterary.com
- Prezzo 15.00 €
Terranova Nadia, Terranova Nadia
Nadia Terranova (Messina, 1978) vive a Roma. Per Einaudi ha scritto Gli anni al contrario (2015, vincitore di numerosi premi tra cui il Bagutta Opera Prima, il Brancati e l’americano The Bridge Book Award) e Addio fantasmi(2018, finalista al Premio Strega). Ha scritto diversi libri per ragazzi tra cui Bruno il bambino che imparò a volare (2012), Casca il mondo (2016) e Omero è stato qui (Bompiani 2019). Collabora con “La Repubblica” e altri giornali.