Libri
27 Settembre 2020

La corsara. Ritratto di Natalia Ginzburg

di Petrignani Sandra, Petrignani Sandra, Petrignani Sandra
La corsara. Ritratto di Natalia Ginzburg

Bridge Book Award 2018.
Finalista al Premio Strega 2018.

Dall’autrice di numerose biografie di successo, il ritratto di una delle scrittrici italiane più amate del Novecento – Natalia Ginzburg.

Dalla nascita palermitana alla formazione torinese, fino al definitivo trasferimento a Roma, Sandra Petrignani ripercorre la vita di una grande protagonista del panorama culturale italiano. Ne segue le tracce visitando le case che abitò, da quella siciliana di nascita alla torinese di via Pallamaglio – la casa di Lessico famigliare – all’appartamento dell’esilio a quello romano in Campo Marzio, di fronte alle finestre di Italo Calvino. Incontra diversi testimoni della sua avventura umana, letteraria, politica, e ne rilegge sistematicamente l’opera fin dai primi esercizi infantili. Un lavoro di studio e ricerca che restituisce una scrittrice complessa e per certi aspetti sconosciuta, cristallizzata com’è sempre stata nelle pagine autobiografiche, ma reticenti, dei suoi libri più famosi. Accanto a Natalia – così la chiamavano tutti, semplicemente per nome – si muovono prestigiosi intellettuali che furono suoi amici e compagni di lavoro: Calvino appunto, Giulio Einaudi e Cesare Pavese, Elsa Morante e Alberto Moravia, Adriano Olivetti e Cesare Garboli, Carlo Levi e Lalla Romano e tanti altri. Perché la Ginzburg non è solo l’autrice di un libro-mito o la voce – corsara quanto quella di Pasolini – di tanti appassionati articoli che facevano opinione e suscitavano furibonde polemiche. Narratrice, saggista, commediografa, infine parlamentare, Natalia è una “costellazione” e la sua vicenda s’intreccia alla storia del nostro paese. Un destino romanzesco e appassionante il suo: unica donna in un universo maschile a condividere un potere editoriale e culturale che in Italia escludeva completamente la parte femminile. E donna vulnerabile, e innamorata di uomini problematici. A cominciare dai due mariti: l’eroe e cofondatore della Einaudi, Leone Ginzburg, che sacrificò la vita per la patria, lasciandola vedova con tre figli in una Roma ancora invasa dai tedeschi, e l’affascinante, spiritoso anglista e melomane Gabriele Baldini che la traghettò verso una brillante mondanità: uomini fuori dall’ordinario ai quali ha dedicato nei suoi libri indimenticabili ritratti.
Traduzione inglese di Minna Zallman Proctor, promossa e offerta da The Bridge
.

  • Casa editrice Neri Pozza
  • Anno di pubblicazione 2018
  • Numero di pagine 459
  • ISBN 9788854511187
  • Diritti stranieri claire.sabatiegarat@italianliterary.com
  • Diritti stranieri venduti Ebraico (HAKIBBUTZ HAMEUCHAD), tedesco (VERLAGSGRUPPE RANDOM HOUSE)
  • Ebook www.ibs.it
  • Premi Premio Dessì per la narrativa 2018; The Bridge Book Award 2018
  • Prezzo 18.00 €

Petrignani Sandra, Petrignani Sandra, Petrignani Sandra

Sandra Petrignani è una scrittrice, giornalista e blogger italiana. Vive tra Roma e la campagna umbra. Con Neri Pozza ha pubblicato: La scrittrice abita qui (finalista al Premio Strega 2003); Care presenze; Ultima India; Addio a Roma; la biografia romanzata di Duras Marguerite, e La corsara (finalista al Premio Strega 2018, vincitore del Premio Dessì per la narrativa 2018). I suoi libri sono tradotti in numerosi paesi.

La corsara. Ritratto di Natalia Ginzburg
treccani

Registrati al portale Treccani

Per essere sempre aggiornato sulle novità di newitalianbooks