Libri
27 Settembre 2020

La verità degli altri. La scoperta del pluralismo in dieci storie

di Bosetti Giancarlo, Bosetti Giancarlo, Bosetti Giancarlo
La verità degli altri. La scoperta del pluralismo in dieci storie

Da che mondo è mondo gli uomini si sono combattuti. Ma è anche vero che da quando c’è storia, da quando l’umanità si è divisa in culture diverse in luoghi diversi, c’è sempre stato chi ha cercato di capire, oltre alle proprie, anche le ragioni dell’altro. Rilevava Pascal, affacciandosi al confine tra Francia e Spagna, che quello che è legge al di qua dei Pirenei è un crimine dall’altra parte. Chi pensa che la legge sia un’emanazione divina (o naturale), univoca per l’intera umanità, fatica a fare i conti con la verità degli altri e tende a combattere le visioni alternative alla propria. Ma nella storia c’è sempre stato anche chi ha fatto del pluralismo la sua bandiera e ha visto nel confronto con l’altro l’occasione per rileggere sotto una luce nuova il mondo e sé stesso. A dieci di queste persone eccezionali è dedicato questo libro di Giancarlo Bosetti: dieci «pluralisti» coraggiosi, narrati in maniera magistrale, le cui storie ci additano un percorso alternativo delle cose umane, lontanissimo dalla retorica dello «scontro tra civiltà» e semmai incardinato nel dialogo e nell’accettazione della varietà umana. Scopriremo tra queste pagine i singolari editti di Ashoka, l’imperatore mauryia nell’India del III sec. a.C., la sottile dottrina dell’apocatàstasi propugnata da Origene in seno alla Chiesa nel III sec. d.C., la spiazzante reazione di Nicola Cusano alla presa di Costantinopoli da parte degli «infedeli» turchi nel 1453, la battaglia di Bartolomé de Las Casas in favore degli indios del Nuovo Mondo, le sottili argomentazioni di Michel de Montaigne sul cannibalismo, la favola in codice di Gotthold Ephraim Lessing in una celebre opera che contiene la risposta al suo persecutore, la nascita della cittadinanza «con il trattino» negli Stati Uniti di Horace Kallen, la temeraria battaglia all’interno delle gerarchie cattoliche del teologo belga Jacques Dupuis, la dirompente novità in campo etnologico rappresentata dagli studi di Margaret Mead e, a coprire tutto, la radicale visione anti-monista dello storico delle idee di Oxford Isaiah Berlin.
Traduzione inglese disponibile.

  • Casa editrice Bollati Boringhieri
  • Anno di pubblicazione 2019
  • Numero di pagine 198
  • ISBN 9788833932590
  • Diritti stranieri claire.sabatiegarat@italianliterary.com
  • Ebook www.ibs.it
  • Prezzo 19.00 €

Bosetti Giancarlo, Bosetti Giancarlo, Bosetti Giancarlo

Giancarlo Bosetti (1946) è giornalista e scrittore italiano. Ha fondato la rivista di cultura Reset assieme, tra gli altri, a Norberto Bobbio e Vittorio Foa. Tra le sue pubblicazioni: Spin. Trucchi e tele-imbrogli della politica, Il fallimento dei laici furiosi. Come stanno perdendo la scommessa contro Dio, Fedi in dialogo, il mondo ne ha bisogno. Il punto di vista di un laico e La verità degli altri. La scoperta del pluralismo in 10 storie.

La verità degli altri. La scoperta del pluralismo in dieci storie
treccani

Registrati al portale Treccani

Per essere sempre aggiornato sulle novità di newitalianbooks