M. Il figlio del secolo
di Scurati Antonio, Scurati Antonio, Scurati Antonio![M. Il figlio del secolo](https://www.newitalianbooks.it/wp-content/uploads/2020/09/cover-def-10-500x675.jpg)
Vincitore del Premio Strega 2019.
Più di 500.000 copie vendute. In corso di traduzione in 41 paesi.
In corso di traduzione in 40 paesi.
Lui è come una bestia: sente il tempo che viene. Lo fiuta. E quel che fiuta è un’Italia sfinita, stanca della casta politica, della democrazia in agonia, dei moderati inetti e complici. Allora lui si mette a capo degli irregolari, dei delinquenti, degli incendiari e anche dei ‘puri’, i più fessi e i più feroci. Lui, invece, in un rapporto di Pubblica Sicurezza del 1919 è descritto come ‘intelligente, di forte costituzione, benché sifilitico, sensuale, emotivo, audace, facile alle pronte simpatie e antipatie, ambiziosissimo, al fondo sentimentale’. Lui è Benito Mussolini, ex leader socialista cacciato dal partito, agitatore politico indefesso, direttore di un piccolo giornale di opposizione. Sarebbe un personaggio da romanzo se non fosse l’uomo che più d’ogni altro ha marchiato a sangue il corpo dell’Italia. La saggistica ha dissezionato ogni aspetto della sua vita. Nessuno però aveva mai trattato la parabola di Mussolini e del fascismo come se si trattasse di un romanzo. Non è inventato nulla del dramma di cui qui si compie il primo atto fatale, tra il 1919 e il 1925: nulla di ciò che Mussolini dice o pensa, nulla dei protagonisti – d’Annunzio, Margherita Sarfatti, un Matteotti stupefacente per il coraggio come per le ossessioni che lo divorano – né della pletora di squadristi. Il risultato è un romanzo documentario impressionante non soltanto per la sterminata quantità di fonti a cui \’autore attinge, ma soprattutto per l’effetto che produce. Raccontando il fascismo come un romanzo, per la prima volta dall’interno e senza nessun filtro politico o ideologico, Scurati svela una realtà rimossa da decenni e rifonda il nostro antifascismo.
Diritti cine/TV venduti a Wildside/Fremantle.
“Una vera e propria lezione di antifascismo in forma di romanzo.” – “New York Times”
“Un resoconto storico magistrale, un libro straordinario e stimolante” – “Le Figaro”
“800 pagine potentissime, supportate da un respiro, un ardore, un’energia, e una lucidità che non svaniscono mai” – “Le Point”
“Un successo letterario incontestabile” – “El Paìs”
- Casa editrice Bompiani
- Anno di pubblicazione 2018
- Numero di pagine 848
- ISBN 9788845298134
- Diritti stranieri claire.sabatiegarat@italianliterary.com
- Diritti stranieri venduti Croato (Fraktura), Spagnolo (Alfaguara/ Penguin Random House), Tedesco (Klett-Cotta), Inglese (4th Estate, HarperCollins), Portoghese (Edições ASA II S.A.), Olandese (Podium), Ungherese (Mulvelt Nep), Polacco (Sonia Draga), Ceco (Nakladatelství Práh), Francese (Les Arènes), Serbo (Laguna), Sloveno (Beletrina), Lituano (Alma Littera), Giapponese (Kawade), Turco (Bilgi Yayinevi), Brasiliano (Intrinseca), Bulgaro (Uniscorp Publishing House LTD), Norvegese (Cappelen Damm), Rumeno (Litera)
- Ebook www.ibs.it
- Premi Premio Strega 2019
- Prezzo 24.00 €
Scurati Antonio, Scurati Antonio, Scurati Antonio
Antonio Scurati (Napoli, 1969) è cresciuto tra Venezia e Ravello. È docente di letterature comparate e di scrittura creativa, all’Università IULM e editorialista del “Corriere della sera”. Autore di romanzi e saggi tradotti in varie lingue. Il suo romanzo M. Il figlio del secolo è in corso di traduzione in quaranta paesi e diventerà una serie televisiva. A settembre 2020 è uscito M. L’uomo della provvidenza (Bompiani).
Download
![M. Il figlio del secolo](https://www.newitalianbooks.it/wp-content/uploads/2020/09/cover-def-10-500x675.jpg)