La follia di Hoelderlin
Diritti esteri venduti:
US & UK (Seagull Books), Brasile (Ayiné), Spagna & America Latina (Hidalgo), Turchia (Ketebe), Francia (Armand Colin)
Ebook:
Disponibile
La cronaca e il tentativo di spiegazione filosofica del perché Hölderlin decise di trascorrere la seconda parte della sua vita accettando di buon grado la diagnosi di follia che gli venne riconosciuta
La vita di Hölderlin è divisa esattamente in due metà: i 36 anni dal 1770 al 1806 e i 36 anni dal 1807 al 1843 che trascorre come pazzo nella casa del falegname Zimmer. Se nella prima metà il poeta vive nel mondo e partecipa nella misura delle sue forze alle vicende del suo tempo, la seconda metà della sua esistenza trascorre del tutto fuori del mondo, come se, malgrado le visite saltuarie che riceve, un muro la separasse da ogni relazione con gli eventi esterni. Per ragioni che forse risulteranno alla fine chiare a chi legge, Hölderlin ha deciso di espungere ogni carattere storico e sociale dalle azioni e dai gesti della sua vita. Secondo la testimonianza del suo piú antico biografo, egli ripeteva ostinatamente: «non mi succede nulla». La sua vita può solo essere oggetto di cronaca, non di una biografia e tanto meno di un’analisi clinica o psicologica. E, tuttavia, l’ipotesi del libro è che in questo modo Hölderlin ha consegnato all’umanità un’altra, inedita figura della vita, il cui significato genuinamente politico resta ancora da misurare, ma ci riguarda da vicino.
Casa editrice:
Einaudi
Anno di pubblicazione: 2021
Luogo di pubblicazione: Italia
Numero di pagine: 248
Prezzo: € 20
ISBN: 9788806248161
Diritti stranieri: Valeria Zito
Scarica Rassegna stampa
Giorgio Agamben
Giorgio Agamben ha insegnato in università italiane e straniere e la sua opera è tradotta in molte lingue. La raccolta Homo sacer (Quodlibet 2018) ha costituito un punto di svolta per il pensiero politico contemporaneo. Tra le sue pubblicazioni, ricordiamo Stanze, Infanzia e storia, Il linguaggio e la morte, La comunità che viene e Studiolo.
Altri titoli tradotti dello stesso autore:
Homo sacer