Cerca nel catalogo

Ricerca avanzata nel catalogo dei libri di New Italian Books

Skip to content Skip to footer
5 Ottobre 2021

Bassani nel mondo: traduzioni in immagini

Le opere di Bassani hanno avuto un grande successo non solo in Italia, ma in tutto il mondo. Sin dai primi anni Cinquanta, con la Passeggiata prima di cena, uscita su “Botteghe Oscure” e subito tradotta in inglese, hanno incontrato un pubblico internazionale, con inusuale rapidità e persistenza.  Il mondo rappresentato da Bassani non è stato percepito solo come uno specchio della realtà ferrarese, ma come un microcosmo che toccava tematiche e si serviva di forme di rappresentazione universali. Nel «romanzo di Ferrara», infatti, reagiscono, come in un laboratorio scientifico, le differenti qualità e tendenze dell’essere umano, i grandi temi della giustizia, della colpa, la tentazione del male e il potere risarcitorio della memoria.  I lettori delle numerose traduzioni che si sono succedute negli anni, in francese, tedesco, spagnolo, catalano, portoghese, neerlandese, islandese, svedese, polacco, giapponese, ebraico, cinese, di cui qui si offre una selezione, hanno riconosciuto in Bassani la singolare capacità, che solamente pochi possiedono, di contemperare, per usare le parole dell’autore stesso, il «particolare» e l’«universale», anche grazie alla sua lingua, capace di parlare alle persone più diverse, sia dal punto di vista culturale che linguistico, e tradotta sempre sotto l’attenta sorveglianza dell’autore.  Le edizioni estere che qui si presentano, conservate presso la Fondazione Giorgio Bassani di Ferrara e in gran parte provenienti dalla biblioteca privata dello scrittore, rappresentano anche un affascinante viaggio nei modi visivi in cui i temi e i personaggi dei racconti e romanzi di Bassani hanno colpito l’immaginario collettivo, e si sono tradotti in copertine eleganti o spregiudicate, realistiche o astratte, ma sempre empatiche: riflesso del fascino e del coinvolgimento con un’opera letteraria a cui nessun lettore riesce a sottrarsi.

Rosy Cupo, Università di Ferrara

Titolo: A Prospect of Ferrara

Anno: 1962

Casa editrice:: London, Faber and Faber, trad. in lingua inglese di Isabel Quigly

Titolo: Die Gärten der Finzi-Contini

Anno: 1967

Casa editrice:: Fischer Bücherei, trad. in lingua tedesca di Herbert Schlüter

Titolo: Finzi-Contini ke no niwa

Anno: 1969

Casa editrice:: Tokyo, Shinchōsha, trad. in lingua giapponese di Sachiko Ōzora

Titolo: La garza

Anno: 1970

Casa editrice:: Barcelona, Editorial Seix Barral, trad. in lingua spagnola di Narciso Comadira

Titolo: Der Reiher

Anno: 1970

Casa editrice:: trad. in lingua tedesca di Herbert Schlüter

Titolo: The Heron

Anno: 1970

Casa editrice:: New York, Harcourt, Brace & World, trad. in lingua inglese di William Weaver

Titolo: Lida Mantovani y otras historias de Ferrara

Anno: 1971

Casa editrice:: Barcelona, Barral Editores, trad. di Sergio Pitol

Titolo: Zahrada Finzi-Continiu

Anno: 1971

Casa editrice:: trad. in lingua ceca di Josef Hajný

Titolo: Five stories of Ferrara

Anno: 1971

Casa editrice:: New York, Harcourt Brace Jovanovich, trad. in lingua inglese di William Weaver

Titolo: Finzi-Continiék kertje

Anno: 1971

Casa editrice:: Budapest, Magveto, trad. in lingua ungherese di Zsámboki Zoltán

Titolo: The Garden of the Finzi-Continis

Anno: 1989

Casa editrice:: London, Quartet Books Limited, trad. in lingua inglese di Isabel Quigly

Titolo: L'odeur du foin

Anno: 1996

Casa editrice:: Paris, Éditions Gallimard, trad. in lingua francese di Michel Arnaud

Titolo: Gullspanga-gleraugun

Anno: 2001

Casa editrice:: Viborg, (Danmörk), Forlagið, trad. in lingua islandese di Guðbergur Bergsson

Titolo: Le Héron

Anno: 2005

Casa editrice:: Paris, Éditions Gallimard, 2005, trad. in lingua francese di Michel Arnaud

Titolo: The Garden of The Finzi-Continis

Anno: 2005

Casa editrice:: New York-London-Toronto, Everyman’s Library, trad. in lingua inglese di William Weaver

Titolo: Le Roman de Ferrare

Anno: 2006

Casa editrice:: Paris, Gallimard, trad. in lingua francese di Michel Arnaud, Gérard Genot

Titolo: El jardí dels Finzi-Contini

Anno: 2007

Casa editrice:: Barcelona, Edicions Proa, trad. in lingua catalana di Carme Serrallonga

Titolo: La novela de Ferrara

Anno: 2007

Casa editrice:: Barcelona, Editorial Lumen, trad. in lingua spagnola di Carlos Manzano

Titolo: Die Gärten der Finzi-Contini

Anno: 2008

Casa editrice:: Berlin, Wagenbach, trad. in lingua tedesca di Herbert Schlüter

Titolo: La novela de Ferrara

Anno: 2009

Casa editrice:: Barcelona, Delbosillo, trad. in lingua spagnola di Carlos Manzano

Titolo: Der Geruch von Heu: Erzählungen

Anno: 2009

Casa editrice:: Berlin, Wagenbach, trad. in lingua tedesca di Herbert Schlüter

Titolo: The Gold-Rimmed Spectacle

Anno: 2012

Casa editrice:: New York-London, Penguin, trad. in lingua inglese di Jamie McKendrick

Titolo: Het verhaal van Ferrara / Verzameld werk

Anno: 2013

Casa editrice:: Amsterdam, J.M. Meulenhoff, trad. in lingua neerlandese di Erven Tineke van Dijk, Jan van der Haar, Tineke van Dijk

Titolo: Die Brille mit dem Goldrand: Erzählung

Anno: 2013

Casa editrice:: Wagenbach, trad. in lingua tedesca di Herbert Schlüter

Titolo: A garça

Anno: 2013

Casa editrice:: Lisboa, Quetzal, trad. in lingua portoghese di Sara Ludovico

Titolo: The Smell of Hay

Anno: 2014

Casa editrice:: New York-London, Penguin, trad. in lingua inglese di Jamie McKendrick

Titolo: Finzi-Contini’lerin Bahçesi

Anno: 2015

Casa editrice:: Istanbul, Yapi Kredi Yayinlari, trad. in lingua turca di Neyyire Gül Işik

Titolo: Las gafas de oro: La novela de Ferrara. Libro segundo

Anno: 2015

Casa editrice:: Barcelona, Acantilado, trad. in lingua spagnola di Juan Antonio Méndez

Titolo: Il Giardino dei Finzi Contini

Anno: 2015

Casa editrice:: Shanghai, Shanghai Translation Publishing House, trad. in mandarino di Wang Jianquan

Titolo: The Novel of Ferrara

Anno: 2018

Casa editrice:: New York, Norton & Company, trad. in lingua inglese di Jamie McKendrick