Il gioco di Santa Oca

Un libro che vorrei tradurre
newitalianbooks ogni mese chiede a un traduttore di proporre un libro che vorrebbe tradurre. Questo mese, Katherine Gregor presenta:
Laura Pariani, Il segreto di Santa Oca, Milano, La Nave di Teseo, 2019
Diritti: Piergiorgio Nicolazzini Literary Agency, Milano
Il gioco di Santa Oca è stato selezionato per il Premio Campiello nel 2019. Ambientato nella Lombardia del XVII secolo e scritto nello stile di un poema epico, racconta una storia di ribellione, di libertà e di donne coraggiose che sfidano le convenzioni del loro tempo.
In una terra angariata dai nobili e saccheggiata dalla soldataglia straniera, un ribelle dal forte carisma, a capo di una banda che ha trovato rifugio nelle brughiere, predica il Vangelo con parole che nessuno ha mai udito prima. Naturalmente, il potere civile e l’Inquisizione decidono di catturarlo.
Due decenni dopo, la cantastorie Pùlvara attraversa gli stessi territori, dove le credenze pagane a volte sono radicate più a fondo degli insegnamenti della Chiesa, e in cambio di ospitalità racconta le imprese del leggendario ribelle. Mentre si avvicina il giorno in cui la barriera che separa il mondo dei vivi da quello dei morti è destinata a crollare, Pùlvara, guidata da una lupa, riesce finalmente a ritrovare il suo vecchio amico e a liberare lo spirito di un corpo tormentato.
Invece di adottare un futuro distopico come specchio della nostra società, Laura Pariani utilizza il passato come schermo su cui proiettare ciò che è accaduto e ciò che sta accadendo nel nostro secolo.
Katherine Gregor
