Inchieste
Il gioco dei traduttori
Un dialogo a più voci intorno alla traduzione, all’autotraduzione, alla fuga dalla lingua madre
I traduttori de Il Nome della rosa
La cosa più immediata che mi viene in mente di Umberto Eco è il senso di familiarità, di consonanza che ...
Libri italiani di storia all’estero: alcuni casi esemplari
L’eco del lavoro di uno storico è proporzionale al suo prestigio ma anche all’universalità degli argomenti di ricerca, alla loro ...
Il libro italiano in Corea
La cultura italiana fece la sua prima apparizione in Corea a partire dal 1876, l’anno che segnò l’inizio del periodo ...
Poeti italiani tradotti
La lingua poetica italiana gode ancora di un innegabile prestigio internazionale.
Il libro italiano in Polonia
La presenza della letteratura italiana in Polonia ha una lunga storia che risale al Rinascimento
Di libri e di festival letterari: notizie da Lione e ...
Un calendario densissimo di eventi di rilievo internazionale e di iniziative promosse da una fitta costellazione di operatori della filiera ...
Corpo a corpo con l’italiano: In altre parole di Jhumpa ...
Una grande scrittrice che adesso cerca una nuova libertà, nuovi stimoli creativi.
Le traduzioni della letteratura italiana in lingua macedone
Le storie degli autori italiani arrivano in Macedonia
Storie editoriali: i “Cahiers de l’Hôtel de Galliffet”
La collana parigina dei “Cahiers de l’Hôtel de Galliffet” raggiunge i cinquanta titoli
Tradurre e ritradurre i classici
“Testo a fronte” festeggia i trent’anni con un numero speciale, Tradurre e ritradurre i classici.
Il fumetto italiano all’estero
In virtù delle sue complesse dinamiche di produzione e distribuzione, il fumetto è in genere sfuggito alle periodiche rilevazioni statistiche ...
ILfest – Italienisches Literaturfestival München
“ILfest – Italienisches Literaturfestival München”, che ha esordito a Monaco di Baviera dal 24 al 26 maggio 2019, è il ...